• Logo FMSI
  • Logo Regione Lombardia
  • Logo FIMS

Visite specialistiche

Esami strumentali

ECOCOLORDOPPLER

L’ ecocolordoppler (o ecocardio) cardiaco a riposo è un esame attraverso il quale il medico può visualizzare il cuore su uno speciale computer, chiamato ecocardiografo grazie agli ultrasuoni trasmessi dalla sonda che viene posizionata sul torace del paziente. Attraverso questo esame il cardiologo può visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.
L’ecocolordoppler cardiaco si svolge come qualsiasi altra ecografia: il paziente sarà sdraiato su un lettino mentre il medico fa scorrere sul petto, all’altezza del cuore, la sonda dopo avere spalmato un po’ di gel sul suo torace. Non è un esame invasivo, né pericoloso o doloroso e non ha nessun tipo di controindicazioni.

L’esame dura mediamente 20 minuti.

TEST ERGOMETRICO MASSIMALE

Si tratta di un test che permette di verificare l’adattamento del sistema cardiovascolare all’attività motoria. Durante il test, che può essere eseguito su cicloergometro o su tapis-roulant, il paziente è sottoposto a uno stress fisico progressivo, sotto la supervisione del medico, in cui vede aumentare con gradualità il proprio sforzo. Il paziente è costantemente monitorato attraverso l’elettrocardiogramma a dodici derivazioni e periodicamente viene rilevata anche la pressione arteriosa. Il test prevede una fase preparatoria, un fase di carico e una successiva fase di recupero, per una durata complessiva di circa 15-25 minuti. L’indicazione principale al test è individuare anomalie del comportamento cardiaco durante esercizio, principalmente aritmie e/o alterazioni di natura ischemica. Risulta particolarmente indicato nella valutazione dell’atleta master, del professionista e nel caso in cui si sospettino patologie cardiovascolari.

HOLTER CARDIACO 24/H A 12 DERIVAZIONI

Un holter cardiaco a 12 derivazioni è un dispositivo portatile che registra l’attività elettrica del cuore utilizzando 12 punti di registrazione, simili a un elettrocardiogramma (ECG) standard, ma per un periodo prolungato (24 ore). Il vantaggio del dispositivo a 12 derivazioni, rispetto al tradizionale a 3 derivazioni, è una maggior dettaglio nella definizione di possibili aritmie o di aspetti ischemici.

HOLTER PRESSORIO 24 H

Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa per 24 ore è un esame strumentale che consiste nella misurazione automatica, a intervalli regolari, della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca nell’arco di 24 ore. Questo esame serve per registrare i valori pressori nell’arco della giornata, consentendo di valutare l’andamento della pressione arteriosa e le sue fluttuazioni. Grazie alla compilazione da parte del paziente di un diario delle attività della giornata e degli eventuali sintomi consente di mettere in relazione i valori misurati con le attività svolte (lavoro, riposo, sonno, eccetera). Viene spesso utilizzato per valutare l’efficacia dell’eventuale terapia antipertensiva assunta dal paziente. Consente inoltre di valutare i valori pressori durante il periodo notturno.