• Logo FMSI
  • Logo Regione Lombardia
  • Logo FIMS

Prestazioni

Visite agonistiche

CHI DEVE EFFETTUARLE

Questo tipo di visita deve essere effettuata da tutti coloro che praticano un’attività sportiva (organizzata dal CONI o da Società Sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali o dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI), che siano considerati agonisti ai sensi del Decreto Ministeriale 18 febbraio 1982 e del Decreto Ministeriale 14 marzo 1993.  Al termine della visita, in assenza di controindicazioni, il medico specialista in Medicina dello Sport rilascia un certificato di idoneità alla pratica agonistica dell’attività sportiva specifica richiesta.

In pratica questa visita deve essere effettuata da quasi tutti coloro che partecipano a competizioni ufficiali o a campionati organizzati dalle Federazioni o dai principali Enti di Promozione Sportiva.

 

VISITE CONVENZIONATE

L’Istituto di Medicina dello Sport di Milano è dotato di un’equipe medico sanitaria specialistica e delle strumentazioni necessarie ad eseguire tutti gli esami clinico-strumentali e le prescrizioni previsti dalla legge per la concessione dell’idoneità all’attività sportiva agonistica per tutte le discipline sportive riconosciute (D.M. 18/02/1982 – D.M. 14/03/1993). Come da normativa vigente la qualificazione agonistica a chi svolge attività sportiva è demandata alle federazioni sportive nazionali e agli enti sportivi riconosciuti.

La visita di idoneità agonistica è gratuita per minori di anni 18 rientranti nelle fasce d’età considerate agonistiche dalle rispettive federazioni sportive e per gli atleti con disabilità in possesso della documentazione clinica richiesta dalla normativa (fino a esaurimento budget).

Il protocollo e la periodicità della visita di idoneità agonistica sono specifici per ogni sport.

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Per poter effettuare la visita all’Istituto di Medicina dello Sport di Milano, gli atleti agonisti devono presentare la seguente documentazione:

  • CARTA IDENTITÀ
  • CODICE FISCALE
  • TESSERE SANITARIA
  • RICHIESTA DI VISITA MEDICO-SPORTIVA PER L’IDONEITÀ ALLA PRATICA SPORTIVA AGONISTICA, completa di timbro e firma del Presidente della Società Sportiva in originale.
    Scarica qui la richiesta

In caso di RINNOVO, bisogna presentare anche l’originale del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA, rilasciato in occasione dell’ultima visita effettuata.
Per prima affiliazione si intende la prima visita agonistica in assoluto dell’atleta, richiesta per qualsiasi sport, tutte le successive anche per sport diversi sono da considerarsi rinnovi

Gli atleti minorenni debbono essere accompagnati da un genitore o da tutore legale. Qualora siano impossibilitati dall’essere accompagnati dal genitore dovranno essere accompagnati necessariamente da persona maggiorenne, delegata con apposito documento, nonché avere con sé il modulo di anamnesi e l’informativa sulla privacy debitamente compilata da uno dei due genitori. Si precisa inoltre che alla prima visita d’idoneità, presso l’Istituto di medicina dello sport, non è ammessa delega di alcun soggetto.  Scarica scheda anamnesi  – Scarica delega

AVVISO PER ATLETI “MASTER”

Riservato a soggetti di sesso maschile di età superiore a 40 aa e sesso femminile di età superiore a 50 aa.

Gentile Signora/e, in considerazione delle nuove evidenze scientifiche relativamente all’aumentato rischio cardiovascolare in soggetti di età uguale o superiore ai 40 anni (maschi) o 50 anni (femmine) e in accordo con I’ evoluzione della normativa di Legge, la informiamo che: all’ atto della visita medica di screening obbligatoria per legge ai fini della concessione dell’ idoneità medico-sportiva (D.M. febbraio 1982), per gli sport ad elevato impegno cardiovascolare (classificazione DM 1982), in aggiunta al consueto protocollo di visita, sarà richiesta l’ esecuzione di un Test Ergometrico Massimale e di disporre del profilo lipidico ematico (colesterolo totale, LDL, HDL, trigliceridi), possibilmente recente, necessario al fine del calcolo del rischio cardiovascolare.

Cordiali saluti.

La Direzione Sanitaria